
Pompa autoclave
Una pompa autoclave è una pompa anche autoadescante e viene spesso utilizzata per aumentare la pressione idrica dell'impianto domestico, nei sistemi per il riciclo dell’acqua piovana o per irrigare un giardino/un prato. Una pompa di questo tipo si accende e si spegne automaticamente in base al fabbisogno. Più info »
- Utilizzare acqua da una fonte esterna
- Adatta per acqua di fossato, lago, canale e pozzo
- Aumenta la pressione dell'acqua nella tua casa/nel condominio
- Si attiva/disattiva automaticamente in base al fabbisogno idrico
- Non aspira a profondità superiori a 8 metri
Come funzionano le pompe autoclave
Le pompe autoclave per acqua sono pompe per la pressione dell'acqua, ovvero per aumentare la pressione dell'acqua in circolo nel sistema idraulico sanitario. Sono pompe di superficie che si collegano da un lato alla fonte dell’acqua e dall’altro all’impianto domestico. Tutte quelle presenti in questa pagina hanno un vaso di espansione, e alcuni modelli sono anche dotati di inverter, per ridurre i consumi e la rumorosità. Il vaso di espansione è una riserva d’acqua (più o meno piccola) in pressione che evita alla pompa di avviarsi se l’acqua contenuta è sufficiente a rispondere alla richiesta.
Quando usare una pompa autoclave
Le pompe autoclave sono molto utili quando si ha bisogno di aumentare la pressione dell’acqua in casa, e grazie al vaso di espansione sono anche molto silenziose, se dotate di inverter, sono anche parsimoniose. Nella maggior parte dei casi il problema della pressione dell’acqua insorge quando ci si fa la doccia e si ha un'altra utenza aperta (lavastoviglie o, peggio gli irrigatori in giardino), e si vede l’acqua calare improvvisamente. Con le pompe autoclave il problema si risolve definitivamente.
Quale pompa autoclave scegliere
Esistono moltissimi modelli di pompe per aumento della pressione dell'acqua: pompe con vaso di espansione, pompe con inverter, pompe autoadescanti… Le più complete comprendono tutto dentro una scocca che le rende particolarmente silenziose e compatte, e sono perfino controllabili da remoto tramite App. Uno dei prodotti iconici è la DAB Esybox
Per aiutarti nella scelta, usa i filtri e indica qual è l'applicazione della pompa di cui hai bisogno. Devi aumentare la pressione in una abitazione singola, oppure in un condominio con impianti centralizzati? Oppure hai bisogno di una pompa alta pressione per irrigare?
Vista l’ampia scelta disponibile ogni esigenza trova una risposta.
La prima cosa da chiedersi è: per cosa userò la pompa? Una pompa di pressurizzazione può essere utilizzata per diversi scopi, ma non tutti i tipi di pompe di pressurizzazione sono adatti per tutti gli scopi. Di seguito indichiamo gli scopi per i quali è possibile utilizzare una pompa di pressurizzazione:
Approvvigionamento di acqua in casa e all'esterno tramite la rete idrica
Hai l'impressione che vi sia una bassa pressione dell'acqua in casa /o all'esterno? Ad esempio: un getto d'acqua debole dalla doccia o una diminuzione dell'acqua erogata quando si aprono più punti di prelievo contemporaneamente? Una pompa di pressurizzazione risolve questi inconvenienti. È possibile installare una pompa di pressurizzazione interponendola fra le condutture idriche domestiche, in modo da aumentare la pressione nei tubi. Le pompe adatte a questo scopo sono: Tallas D-ECONCEPT, DAB Easybox Mini e DAB Easybox.
Acqua disponibile in casa e fuori proveniente da una fonte (naturale)
Pensi di annaffiare il tuo giardino/prato o di alimentare con acqua alcune utenze come servizi igienici, lavandino, lavatrice? Anche in questi casi una pompa di pressurizzazione ti offre una soluzione. Tutte le pompe per la pressurizzazione sono adatte a questi scopi, ognuna con i propri vantaggi. Ci sono normali pompe di pressurizzazione che vengono posizionate in un luogo asciutto e che aspirano l'acqua dalla fonte attraverso un tubo di aspirazione. Esempi di pompe di pressurizzazione del genere sono: Tallas D-BOOST, DAB Aquajet, Tallas D-ECONCEPT, DAB Easybox (Mini). Ci sono pompe di pressurizzazione sommergibili, che vengono immerse nella fonte d'acqua. Pensa alla Tallas D-ESUB e alla DAB Divertron.
Una pompa di pressurizzazione è dotata di una connessione di aspirazione e una di mandata. La pompa viene alimentata con acqua tramite la connessione di aspirazione. Se la pompa deve estrarre l'acqua da fonti/canali/fossati / stagni, viene collegato un tubo di aspirazione al raccordo di aspirazione. L'estremità del tubo di aspirazione è a sua volta immersa nell'acqua. In tutti i casi è estremamente importante che l'intero "circuito" sia sigillato ermeticamente e sia a tenuta d'aria. Se c'è aria nel tubo di aspirazione o in un condotto, la pompa non può gestire correttamente l'acqua e non può funzionare al massimo della portata. Se si è verificato questo inconveniente, è necessario spurgare rapidamente il tubo/il condotto.
Vaso di espansione, necessario o no?
Una pompa per la pressurizzazione è spesso equipaggiata con un recipiente sotto pressione. In primo luogo, il vaso di espansione impedisce il colpo d'ariete nella pompa, significa che il vaso assorbe i possibili contraccolpi dovuti alla pressione. In più assicura la disponibilità costante di 1 o più litri di acqua per i piccoli prelievi. Se la pompa per la pressurizzazione è collegata a un WC o alla lavatrice, la possibilità di una perdita dovuta a gocciolamento è elevata. Il problema non è visibile all'occhio, ma costringe la pompa a funzionare senza sosta per rispondere alla continua richiesta di acqua generata dalla perdita. Un vaso di espansione assicura la disponibilità di una riserva d’acqua che compensa questa richiesta. In questo modo la pompa per la pressurizzazione non ha bisogno di accendersi. Il vaso di espansione utilizza la riserva di acqua contenuta per inviare l'acqua al punto di prelievo senza usare la pompa.
Suggerimento: anche se non è visibile dall'esterno, le pompe Tallas D-ECONCEPT, DAB Booster Silent e DAB Easybox (Mini) sono dotate di un vaso di espansione interno e offrono quindi gli stessi vantaggi.
Rumorosità
Se si installa la pompa di pressurizzazione in casa, il livello sonoro della pompa gioca un ruolo importante. Dopotutto, non è piacevole che a causa della forte pressione si senta un fastidioso rumore. Alcune pompe della nostra gamma funzionano a un basso livello di rumorosità, in modo da produrre il minor fastidio possibile o addirittura nessun fastidio. Le pompe che soddisfano questo requisito sono: Tallas D-ECONCEPT, DAB Booster Silent, DAB Easybox Mini e DAB Easybox.
Inverter (regolazione della frequenza)
Un inverter consente al motore della pompa per la pressurizzazione di effettuare solo il numero di giri necessari per pompare la giusta quantità di acqua alla giusta pressione. L'utilizzo di questo accorgimento comporta una serie di vantaggi:
- Elevato risparmio energetico: ad un regime più basso il motore richiede meno potenza. Erogare meno potenza significa ridurre i costi energetici.
- Maggiore durata della pompa: la pompa modula la sua velocità all'accensione e allo spegnimento. Di conseguenza, non ci saranno bruschi avvii o interruzioni che influiscono sulla durata.
- Protezione automatica contro la marcia a secco: grazie all'inverter hai la certezza che la tua pompa sia protetta contro la marcia a secco. Di conseguenza, la pompa per la pressurizzazione si accenderà solo quando può effettivamente aspirare acqua.
Suggerimento: le pompe per la pressurizzazione dotate di un inverter sono le seguenti: Tallas D-ECONCEPT, DAB Easybox Mini, DAB Easybox.
Resistenza del condotto
Attraverso il raccordo di uscita della pompa e il relativo tubo di mandata l'acqua viene inviata, ad esempio, a uno o più irrigatori o punti di prelievo. È consigliabile utilizzare un tubo con un diametro interno di almeno 19 mm. Se viene utilizzato un diametro interno più piccolo, l'acqua incontra una notevole resistenza causata dal tubo. Di conseguenza la pompa potrebbe non raggiungere i valori di portata e pressione di specifica.
Uso continuativo
Non tutte le pompe per irrigazione sono adatte al funzionamento in continuo. Ed è in questi casi che si vede la differenza di qualità dei marchi che offriamo. Ogni pompa per irrigazione può funzionare per 3 ore consecutive senza problemi. Se si intende utilizzare la pompa per più di 3 ore consecutive, si consiglia di optare per una pompa per irrigazione DAB. Grazie all’alta qualità con cui queste pompe sono costruite sono adatte ad un uso continuo.
Tubi flessibili
Una pompa di pressurizzazione non funziona senza un tubo flessibile per aspirare l'acqua e un tubo flessibile per scaricare l'acqua aspirata. Abbiamo sia tubi di aspirazione che tubi di mandata nel nostro assortimento, tutti adatti per l'uso ad alta pressione e dotati di buoni filtri di aspirazione.
Filtri
Se hai intenzione di utilizzare acqua diversa da quella del rubinetto (come l'acqua di una fonte / canale / fossato / laghetto), ti consigliamo di utilizzare un prefiltro. Il prefiltro viene posizionato tra il tubo di aspirazione e la pompa e trattiene tutte le particelle solide, come la sabbia. In questo modo la pompa non corre il rischio di essere danneggiata.
Nel nostro assortimento abbiamo sia prefiltri sia filtri normali. Il prefiltro è posizionato a monte della pompa di pressurizzazione e filtra l'acqua prima che questa entri nel corpo della pompa. Un prefiltro si usa spesso in situazioni in cui l'acqua viene aspirata da una fonte naturale (non del tutto pulita). Un normale filtro può essere installato fra la pompa e l'utenza alimentata dalla pompa. Si pensi a un filtro contro il cloro, gli odori e altre sostanze che influenzano il gusto. Un filtro del genere viene spesso adottato in situazioni in cui si utilizza una fonte naturale di approvvigionamento per alimentare punti di prelievo domestici.
Protezione contro la marcia a secco
Se la pompa resta in funzione senza aspirare l'acqua, si parla di "marcia a secco". Se la condizione di "marcia a secco" si prolunga, la temperatura nella pompa aumenta talmente tanto da danneggiarla.
Alcune pompe, come la Tallas D-ECONCEPT, la DAB Booster Silent e la DAB Easybox, sono dotate di una protezione interna contro il funzionamento a secco. Significa che queste pompe sono già protette di serie da questo pericolo. Le pompe si spengono automaticamente in caso di marcia a secco. Anche altre pompe possono essere equipaggiate con un sistema di protezione per prevenire il rischio della marcia a secco.
Set di connessione
Se opti per una DAB Easybox o DAB Easybox Mini e le colleghi alla tua esistente rete idrica, il set di connessione può esserti utile. Il set di connessione è dotato di una serie di raccordi per facilitare il collegamento ai condotti idrici esistenti e per evitare vibrazioni.
Le pompe di pressurizzazione sono disponibili in tre varianti: con pressostato e vaso di espansione, con controller elettronico e con un inverter. La scelta della più adatta, dipende dalle tue esigenze. Una pompa equipaggiata con pressostato e vaso di espansione andrebbe utilizzata in situazioni in cui è utile disporre di una riserva di acqua (buffer) immediatamente disponibile. I vasi di espansione standard hanno una capacità di 20 litri, ma ce ne sono anche di più grandi e di più piccoli. Per piccoli prelievi d'acqua la pompa dotata di vaso di espansione e pressostato non si accende. Ideale per esempio quando c'è una perdita con gocciolamento (si pensi a un rubinetto che gocciola o ai raccordi che non sono a tenuta stagna in un impianto di irrigazione). Inoltre, questa variante è consigliabile anche in situazioni in cui l'erogazione di energia elettrica non è costante, come ad esempio su un’imbarcazione o nave.
Le pompe di pressurizzazione dotate di regolazione elettronica, come le pompe con un Presscontrol/Control-D, D-EBOOST e Booster Silent, sono ideali per funzionare come sistema compatto per acqua pressurizzata. Alla minima caduta di pressione il sistema si accende per produrre pressione. Queste pompe possono essere utilizzate in situazioni in cui si ha la certezza che non vi siano gocciolamenti dovuti a perdite e nessun altro tipo di piccoli prelievi d'acqua. L'ultima variante è la pompa di pressurizzazione con inverter, come la D-ECONCEPT e l'E.sybox (Mini). In questi tipi di pompe troviamo un motore a velocità variabile, significa che il numero di giri aumenta o diminuisce per fornire acqua e pressione sufficienti secondo la richiesta. Questa variante è regolabile tramite display. Si tratta di pompe con alta efficienza energetica, costanti nell'utilizzo, con maggiore durata e di forma compatta. La pompa ad inverter è la soluzione perfetta per ogni situazione.