
Pompa per drenaggio
La pompa di drenaggio serve a svuotare un locale allagato o a prevenire gli effetti di un’alluvione. Si tratta di una elettropompa a immersione parziale o totale, da utilizzare in caso di emergenze o come installazione permanente proprio a scopo preventivo. Ideale per cantine, garage, seminterrati, pozzetti, e non solo. Più info »
- Scelta tra avvio automatico o manuale
- Aspira particelle fino a 50 mm secondo il modello
- Controlla quali acque gestisce: chiare, grigie, sporche
- Non adatta ad altri usi, genera scarsa pressione
Pompa drenaggio antialluvione, come funziona
C’è chi la chiama pompa aspira acqua, pompa svuota cantine, pompa sommergibile, e chi pompa a immersione. In ogni caso, il suo funzionamento non cambia: questa pompa elettrica è fatta per entrare in acqua parzialmente o totalmente.
Sul fondo del corpo macchina c’è una griglia di aspirazione per aspirare l’acqua che entra nella pompa e poi scorre verso l'uscita, detta anche mandata. Con un tubo collegato alla pompa è possibile espellere l’acqua dalla macchina e travasarla quindi altrove, provvedendo così ad asciugare un locale allagato.
Usa i filtri e trova la pompa che fa al caso tuo!
Cosa fare con una pompa drenante
Una pompa sommersa è la soluzione migliore per drenare l'acqua indesiderata da cantine, vespai, pozzi di raccolta e altre aree che si possono allagare. Le situazioni in cui è possibile utilizzare una pompa sommergibile per il drenaggio includono:
- cantine, garage, o intercapedini;
- locali interrati e qualsiasi stanza a rischio;
- pozzetti di scarico;
- vasche o cisterne di raccolta.
Indicazioni per l’utilizzo della pompa da allagamenti
Le pompe da drenaggio sommergibili possono essere utilizzate in diverse situazioni, ed è quindi importante conoscere alcune regole essenziali. Ad esempio, sarebbe opportuno determinare quale tipo di acqua deve essere drenata, ma anche se al dispositivo verrà assegnata una ubicazione permanente, o se invece sarà utilizzato in modo discontinuo e solo al bisogno.
Quale acqua si può gestire
Prima di tutto, occupiamoci dell’acqua: è indispensabile assicurarsi che non vi siano particelle solide in sospensione di grandi dimensioni, che potrebbero danneggiare la pompa. Per questo, è indispensabile controllare la misura del passaggio libero, ovvero la grandezza delle aperture della griglia.
Generalmente, non c’è alcun problema con allagamenti di stanze e locali dove magari ci sono rametti, fogliame, polvere, che poi si mescolano all’acqua. Diverso invece il caso di alluvioni che portano con sé fango e sassi in abbondanza, o emergenze in cui si disperdono acque contaminate.
In tal caso, bisognerà optare per una pompa acqua sporca. Tuttavia, alcuni modelli di pompe per drenare acqua sono anche in grado di aspirare materiale fangoso e pietrisco.
Installazione fissa della pompa antiallagamento
Se lo scopo è inserire l’elettropompa in un luogo a rischio di allagamento, come un garage o un pozzetto, allora è necessario scegliere una pompa con braccio galleggiante, in modo che il dispositivo si possa azionare e spegnere automaticamente a seconda del livello dell’acqua rilevato.
Installazione mobile della pompa di drenaggio
Per interventi occasionali, solo in momenti di bisogno, è possibile orientarsi verso una pompa manuale senza braccio flottante, dal momento che l’accensione e lo spegnimento vengono gestiti manualmente dall’utente.
Come scegliere la pompa drenaggio adatta
Come anticipato, ti invitiamo a controllare innanzitutto la tipologia di acqua che intendi gestire, e capire quali sono le pompe migliori per lo scopo.
In secondo luogo, scegli in base al tipo di installazione. Per pompe fisse usate in maniera continuativa, vale la pena investire in un dispositivo con corpo ultra resistente in acciaio inossidabile e braccio flottante. Per una pompa di sola emergenza, va benissimo anche una macchina con corpo in tecnopolimero, compatta e leggera, pensata per essere spostata facilmente.