Sostanzialmente, sono contenitori che raccolgono le acque di scarico e, grazie a una (o due in alcuni casi) pompe sommergibili per acque nere, spingono l’acqua fino allo scarico fognario più vicino. Le unità sono piccole, al massimo 50 litri, mentre i trituratori domestici per WC si fermano a circa 10 litri. Le stazioni invece sono grandi o molto grandi, con capacità che vanno da un centinaio di litri a oltre 1.000. Queste permettono l’installazione di una o due pompe, per evacuare l’acqua più velocemente o per avere una pompa di supporto in caso di guasto.
Come detto pocanzi, le unità sono piccole e normalmente si intendono apparecchi da installare dietro il WC (trituratori per WC), quando questo si trova lontano dagli scarichi principali o al di sotto del livello fognario (si pensi a taverne o cantine). Le stazioni, invece, sono vasche grandi in polipropilene che contengono centinaia di litri e servono per collettare gli scarichi anche di più bagni, rilanciandoli poi al livello della fognatura. Sono indicate quando non si può o non si vuole scavare per installare una vasca in cemento, sia per la comodità di installazione sia per la manutenzione (sono dotate di vari ingressi e uscite e sono ispezionabili).
Se si tratta di un solo bagno (anche completo con WC, doccia e lavandino), basta una unità di raccolta e sollevamento. Se, invece, si hanno gli scarichi di più bagni e si desidera avere una sola tubazione di uscita, è meglio scegliere una stazione di raccolta e sollevamento.