Le pompe autoadescanti sono pompe di superficie che prelevano l’acqua da un pozzo, una vasca, una cisterna o un serbatoio ad una profondità massima di 8 metri. Servono per aumentare (anche di molto) la pressione dell’acqua da usare poi per irrigare un giardino, un prato o un orto anche di medio-grandi dimensioni. Si possono usare anche in casa per aumentare la pressione dell’acqua.
Come detto le pompe autoadescanti sono pompe centrifughe elettriche di superficie (vengono posizionate a terra, all’asciutto) che permettono di prelevare l’acqua ad una profondità massima di 8 metri. Solo durante il primo avviamento il corpo pompa va riempito manualmente d’acqua, durante gli avvii successivi la pompa sarà in grado di prendere l’acqua dalla fonte da sola (a patto che il corpo pompa non venga svuotato). La profondità massima di 8 metri è determinata da un limite dovuto alla fisica.
In tutti quei casi in cui si deve mettere in pressione l’acqua prelevata da un pozzo o da una vasca, purché l’acqua non si trovi ad una profondità superiore agli 8 metri. Oppure per aumentare la pressione dell’acqua potabile (in questo caso non sempre è possibile collegarsi direttamente all’acquedotto, dipende dal regolamento di zona).
Esistono tantissimi modelli, di taglie, materiali e funzioni differenti. Se la pompa si usa solo in giardino ci si può orientare su un modello non elettronico, si avvierà e spegnerà quando inseriremo l’alimentazione (collegando o scollegando la spina). Se invece la pompa viene usata spesso meglio una elettronica con vaso di espansione, l’elettronica consentirà alla pompa di accendersi e spegnersi al bisogno (quando si apre un rubinetto) mentre il vaso di espansione la farà avviare solo quando la richiesta d’acqua è superiore alla capacità del vaso.
Le pompe autoadescanti si fermano ad 8 metri per un limite fisico relativo alla pressione che l'aria esercita sull'acqua a livello del mare. Infatti gli 8 metri sono "in pianura", sopra i 1.000 metri i valori cambiano (si passa a 7 metri a scalare).
Dipende dall'utilizzo della pompa. Se viene usata saltuariamente in giardino si può anche pensare ad acquistare una pompa non elettronica (da avviare e spegnere manualmente staccondo e riattacando la spina), altrimenti è molto meglio acquistare una pompa elettronica che consente anche di mantere costante la pressione.
No, quasi tutte le pompe di superficie sono autoadescanti. La funzione è più visibile quando l'acqua si trova sotto battente (al di sotto del livello della pompa), meno quando è sopra battente (l'acqua è ad un livello più alto e arriva alla pompa per gravità). Da non dimenticare che anche se autoadescante il corpo pompa va comunque riempito al primo avvio.