
Pompa per irrigatori giardino
Le pompe per irrigatori da giardino sono pompe alimentate elettricamente (elettropompe) per la pressurizzazione sia di superficie che sommerse. Nel primo caso la pompa va posata in superficie, nel secondo la pompa va calata in acqua e deve rimanere sempre immersa per funzionare. Più info »
- Di superficie o sommerse, c’è grande scelta
- Il vaso di espansione non è necessario
- CI sono modelli elettronici e non elettronici (più economici)
Come funzionano le pompe per irrigatori da giardino
Le pompe per irrigare il giardino o il prato sono di due tipi, pompe centrifughe di superficie o pompe centrifughe per acqua sommerse. Nel primo caso si tratta di pompe autoadescanti che prelevano l’acqua da una cisterna, una vasca, un serbatoio o un pozzo ad una profondità massima di 8 metri grazie ad un tubo che viene immerso nell’acqua. Le pompe sommerse invece, come dice il nome, sono immerse in acqua e la prelevano da una griglia posta sul fondo della pompa. Il tubo di uscita sarà poi collegato all’impianto di irrigazione.
Quando usare una pompa per irrigatori da giardino
Una pompa per irrigatori va usata quando c’è la necessità si sfruttare l’acqua per innaffiare prati e giardini. Si usano le pompe di superficie quando l’acqua è stata precedentemente accumulata in vasche o cisterne. Le pompe di questo tipo possono essere usate anche per aumentare la pressione dell’acqua dall’acquedotto (dove il regolamento lo consente). Le pompe sommerse invece si usano quando si deve prelevare l’acqua da un pozzo con profondità superiori a 8 metri.
Quale pompa per irrigatori da giardino scegliere
La scelta della pompa, dopo la tipologia (di superficie o sommersa, vedere il paragrafo precedente), dipende dalla quantità di irrigatori presenti. Più sono più “potenza” (cioè pressione) deve avere la pompa.
No, non esistono delle pomper specifiche per impianti di irrigazione, si tratta di normali pompe per l'aumento della pressione dell'acqua.
Se l'impianto di irrigazione è automatizzato tramite un computer per irrigazione è indispensabile una pompa elettronica. Se invece l'impianto viene attivato manualmente in base alle necessità può essere sufficiente una pompa per la pressurizzazione ad avvio manuale.
La tipologia di pompa dipende da dove si trova l'acqua da prelevare. Se in una vasca, una cisterna o un pozzo profondo fino ad 8 metri è sufficiente una pompa di superficie. Se l'acqua nel pozzo è più profonda di 8 metri allora è necessaria una pompa sommersa.