Le pompe per la circolazione dell’acqua negli impianti di riscaldamento si chiamano anche circolatori. Sono pompe compatte, che sono anche installate all’interno della caldaia. Servono a far circolare l’acqua che la caldaia scalda nell’impianto di riscaldamento. Attenzione che la pompa non serve a scaldare l’acqua, ma solo a muoverla!
Ci sono diverse tipologie di circolatori. Quelli più venduti sono i circolatori elettronici, che con un tasto possono essere configurati e alle volte sono dotati anche di display. Sono i più venduti perché l’elettronica permette alla pompa di adattarsi alle richieste, facendo così risparmiare energia e quindi denaro. Alcune di queste pompe per riscaldamento sono anche in grado di adattarsi automaticamente all’impianto in cui sono installate, non necessitando quindi nemmeno della prima configurazione. Esistono anche circolatori specifici per l’acqua potabile (con girante in bronzo). I vari modelli differiscono anche per alcune funzionalità specifiche, come la possibilità di sbloccare l’albero motore manualmente, con un semplice cacciavite, senza dover smontare il circolatore (è il tipo di manutenzione più comune nel caso di blocco del circolatore).