I circolatori per caldaia sono della pompe centrifughe progettate per muovere l’acqua dell’impianto di riscaldamento permettendo così al calore di distribuirsi per l’ambiente. L’acqua all’interno dell’impianto sarà sempre la stessa, miscelata insieme ad una sostanza chimica chiamata glicole (l’antigelo!) che ne aumenta la temperatura di ebollizione e abbassa quella di congelamento.
Sono pompe progettate per un solo scopo. Far circolare l’acqua all’interno di un circuito chiuso.
I circolari per caldaia venduti in Europa sono tutti elettronici e possono essere impostati per impianti di riscaldamento a pavimento (pannelli radianti) o termosifoni.
No, i circolatori moderni sono elettronici e impostabili in base al tipo di impianto, quindi sono adatti sia ad impianti con pannelli radianti che ad impianti di riscaldamento a termosifoni.
Se il circolatore funziona bene e senza problemi è consigliabile sostituirlo se ha più di qualche anno, perché il progresso della tecnologia ha permesso di costruire dei prodotti molto più efficienti che grazie al risparmio che consentono, si ripagano in breve tempo.
No, si tratta di prodotti diversi, i circolatori per acqua calda sanitaria sono circolatori con corpo pompa in bronzo e vanno installati in presenza di appositi impianti che permettono di avere l’acqua calda sempre disponibili (un circuito di tubazioni apposite).