Pompa centrifuga
Le pompe centrifughe sono tutte le elettropompe (o il 99%) delle pompe che vengono impiegate per movimentare l’acqua. Che si tratti di pressurizzazione, drenaggio, circolazione, filtrazione, si parla sempre di pompe centrifughe, così come quando si dice pompe di superficie, pompe sommergibili o pompe sommerse. Più info »
- Sono le pompe più diffuse in assoluto
- Sono di dimensioni ridotte o enormi, usate anche nelle centrali idroelettriche
- Grandissima varietà di prezzi e qualità costruttiva
Come funzionano le pompe centrifughe
Le pompe centrifughe sono pompe solitamente alimentate elettricamente che muovono l’acqua (in alcuni casi aumentandone anche la pressione) grazie ad una o più giranti, tramite la forza centrifuga. Il motore elettrico mette in rotazione la girante che tramite contatto muove l’acqua.
Quando usare una pompa centrifuga
Se c’è acqua è necessario spostarla. Che si tratti di impianti a circuito chiuso, impianti di drenaggio, di pressurizzazione e perfino antincendio, si parla sempre di pompe centrifughe.
Quale pompa centrifuga scegliere
Vista l’infinità di modelli a disposizione dipende dall’esigenza. Se si deve aumentare la pressione dell’acqua potabile si usa una pompa centrifuga di superficie, se l’acqua viene prelevata da un pozzo profondo o una vasca/cisterna una pompa centrifuga sommersa, se si deve tenere asciutto (o asciugare) una stanza si usa una pompa sommergibile. Se serve sostituire le pompe dell’impianto di riscaldamento serve una pompa centrifuga di circolazione, un circolatore… Per ogni domanda ci sarà una pompa specifica come risposta.
Le pompe centrifughe sono elettropompe e in quanto tali possono funzionare in trifase o monofase. Le pompe trifase sono pompe per uso professionale, mentre le monofase sono anche domestiche.
Sicuramente una pompa elettronica ha più vantaggi, permette di avere l'accensione e lo spegnimento automatico e se dotata di inverter, di regolare la pressione dell'acqua in base alle necessità. Il costo iniziale leggermente superiore si ripaga in breve tempo grazie al risparmio energetico (meno usura della pompa e minori consumi elettrici).
Quelle presenti in questo sito sì, ma esistono anche pompe centrifughe collegate a motori a scoppio (ad esempio nei gruppi antincendio o quelle usate in agricoltura in aree isolate).