Le pompe per irrigatori oscillanti sono delle pompe progettate per aumentare la pressione dell’acqua. Se si tratta di pompe di superficie l’acqua viene prelevata da un tubo che deve essere immerso, mentre un altro tubo va collegato all’impianto di irrigazione.
Nel caso di pompe sommerse l’acqua viene prelevata da una griglia di aspirazione posta sul fondo da cui prelevano l’acqua, mentre un tubo (detto di mandata) va collegato per un’estremità alla pompa stessa e per l’altra all’impianto di irrigazione.
Per far funzionare gli irrigatori oscillanti è necessaria una certa pressione che ne permette il movimento. Spesso la pressione fornita dall’acquedotto è troppo debole, specie per impianti con più irrigatori. Per questo suggeriamo di utilizzare delle pompe di superficie o sommerse per la pressurizzazione di taglia adeguata al numero di irrigatori da alimentare.
La scelta della pompa dipende da dove l’acqua deve essere prelevata. Se si tratta di una vasca, una cisterna, un serbatoio o un pozzo con meno di otto metri di profondità consigliamo una pompa di superficie. Se invece l’acqua è in un pozzo ad una profondità superiore l’unica scelta possibile è una pompa da pozzo sommersa. La taglia della pompa va scelta in base al numero di irrigatori, più sono e più la pressione fornita deve essere alta.