Pompa sommersa acque grigie

Leggi di più

 

Le pompe sommerse per acque grigie sono pompe ad immersione, che dovrebbero chiamarsi correttamente pompe sommergibili, in grado di gestire appunto acque grigie, cioè acque con impurità disciolte nel liquido e particelle solide di diametro non superiore ai 49 mm (dipende dalla pompa!). Posso essere di tipo automatico con galleggiante (sigla A -> Automatica), o manuali (sigla M-> Manuale), quindi prive di galleggiante. Più info »

  • Le pompe automatiche si avviano e spengo automaticamente al raggiungimento di un determinato livello dell’acqua
  • Le pompe manuali non corrono il rischio di far impigliare il galleggiante nelle impurità presenti nell’acqua e possono essere installate in spazi più ristretti
  • Sono disponibili modelli di tutte le taglie e costruzioni, potendo così rispondere alle più disparate esigenze.

Come funziona una pompa per acque grigie

Una pompa per acque grigie è una

pompa sommersa (sommergibile)

che funziona sia quando è completamente immersa in acqua che quando è parzialmente immersa. Una griglia presente sul fondo della pompa aspira l’acqua che viene messa in pressione da una o più giranti e convogliata verso il tubo di mandata (tubo di scarico).

Pompe sommerse/sommergibili

Queste pompe sono in grado di funzionare anche parzialmente immerse nell’acqua perché il motore è raffreddato dal liquido pompato, è quindi l’acqua stessa che stando intorno al motore lo raffredda impedendogli di surriscaldarsi. Se queste pompe venissero fatte funzionare per un periodo senza acqua all’esterno si brucerebbe il motore. Proprio per evitare questo è bene orientarsi su pompe dotate di galleggiante (quindi ad avvio e spegnimento automatico) o con la protezione contro la marcia a secco.

 

Dove installare una pompa sommersa per acque grigie

Questa tipologia di elettropompa non viene usata per drenare locali già allagati, anche per via del suo ingombro e peso. Solitamente vengono installate in pozzetti di drenaggio che evitano ai locali di allagarsi, funzionando quindi nella prevenzione di un allagamento. Si trovano ad esempio nei pozzetti di garage interrati, o nei condomini che hanno cantine o taverne sotterranee molto grandi.

Le acque grigie

Per acque grigie si intendono tutte quelle acque che non contengono materiale fecale (quindi gli scarichi del WC) ma non sono nemmeno “bianche”, possono essere acque inquinate da fango, sassi, sporcizia di vario genere, come detersivi, ma anche acque che contengono molto materiale estraneo, come foglie o rametti in grande quantità. Non si tratta quindi di acque contaminate, (chiamate acqua cariche).

 

Altri tipi di acqua

Altri tipi di acqua sono: acque bianche, quindi acque chiare, pulite, senza particelle solide disciolte. Infine, ci sono le acque nere, dette anche acque cariche, cioè le acque che contengono materiale fecale. La tipologia di pompa va in crescendo: le pompe sommergibili per acque chiare gestiscono solo quel tipo di acqua (con le acque grigie o cariche si intasano o peggio, rompono), le pompe sommergibili per acque grigie gestiscono acque grigie e chiare, le pompe sommergibili per acque cariche gestiscono cariche, grigie e chiare.

Pompa sommersa o sommergibile?

Il termine corretto sarebbe pompa sommergibili, perché questa tipologia di pompe è in grado di funzionare anche se parzialmente immersa in acqua, non solo quando completamente sommersa.

Posso usare una pompa per acque grigie per pompare acque chiare?

Sì, certo! Le pompe per acque grigie sono adatte a pompare anche acqua piovana sebbene nella maggior parte dei casi (usi domestici) siano sovradimensionate per questo scopo.

Posso usare una pompa per acque grigie per drenare acqua piovana?

Sì, le pompe per acque grigie sono adatte a pompare anche acqua piovana, sebbene nei casi più comuni siano sovradimensionate per questa esigenza.