Pompa irrigazione a goccia

Pompa irrigazione a goccia

Leggi di più

Le pompe per irrigazione a goccia sono pompe ad acqua centrifughe di due tipi: di superficie e sommerse. Possono essere usate per irrigare giardini e orti, e in base alla potenza, anche campi e prati di grandi dimensioni. Non esistono pompe specifiche per gli irrigatori a goccia, sono pompe per irrigazione utilizzate in questa modalità. Più info »

  • L’irrigazione a goccia consente di risparmiare acqua
  • Tanti tipi di pompe disponibili
  • Si può scegliere tra pompe sommerse o di superficie

Come funzionano le pompe per irrigare a goccia

Le pompe per irrigare a goccia sono pompe di due tipi, pompe per acque centrifughe di superficie o pompe per acqua sommerse. Nel primo caso si tratta di pompe autoadescanti che prelevano l’acqua da una cisterna, una vasca, un serbatoio o un pozzo ad una profondità massima di 8 metri grazie ad un tubo che viene immerso nell’acqua. Le pompe sommerse invece, come dice il nome, sono immerse in acqua e la prelevano da una griglia posta sul fondo della pompa.

 

Quando usare una pompa per irrigare a goccia

Il sistema di irrigazione a goccia è ideale per tutti i tipi di cultura (ortaggi di ogni tipo).

Una pompa per irrigare a goccia va usata quando c’è la necessità si sfruttare l’acqua accumulata per innaffiare prati e giardini. Le pompe di superficie possono essere usate anche per aumentare la pressione dell’acqua dell’acquedotto (dove il regolamento lo consente).

 

Quale pompa per irrigare a goccia scegliere

La scelta della pompa dipende dalla grandezza dell’impianto e da dove l’acqua verrà prelevata, se da un pozzo o una vasca. In genere poi, l’impianto a goccia è attivo tutti i giorni per diverse ore, per cui la scelta dovrà ricadere su una pompa elettronica, in grado di accendersi e spegnersi al bisogno.

Per l'irrigazione a goccia serve una pompa specifica?

No, non ci sono pompe specifiche per l'irrigazione a goccia, si tratta di normali pompe per la pressurizzazione collegate ad un sistema di irrigazione a goccia. Le pompe possono essere di superficie o sommerse.

Posso usare l'acqua potabile nel mio sistema di irrigazione a goccia?

Sì certo, si può usare anche l'acqua dell'acquedotto per il sistema di irrigazione a goccia. Bisogna però prestare attenzione al grado di durezza dell'acqua, se è molto dura è probabile la formazione di calcare in breve tempo che potrebbe ostruire i fori del tubo di irrigazione rendendolo inutilizzabile. 

Pompa per irrigazione a goccia elettronica o manuale?

Le pompe elettroniche possono avviarsi e spegnersi automaticamente al bisogno, ad esempio quando si apre un rubinetto. Nel caso dell'irrigazione se l'impianto non è collegato ad un sistema automatizzato è possibile affidarsi ad un pompa ad avvio manuale, che andrà qundi accesa e spenta ogni volta (in alcuni modelli collegando e scollegando fisicamente la spina).