Raccordi adattatori riduttori
Grazie ai raccordi/adattatori/riduttori si è sicuri di trasportare in modo semplice l'acqua ad una destinazione finale senza perdite. I tubi flessibili e gli irrigatori hanno misure diverse e questo può rendere il collegamento difficile. Abbiamo incluso una varietà di elementi di collegamento nella nostra gamma, grazie ai quali è possibile rispondere ad ogni esigenza di collegamento tra dimensioni diverse. Più info »
- Sono disponibili in materiali diversi, tecnopolimero o ottone
- Adattatori per ogni tasca e modello
-
Raccordi con innesto a scatto »
-
Raccordo ad attacco rapido »
-
Attacco per tubo flessibile »
-
Fascetta stringitubo »
-
Nipplo doppio »
-
Nipplo adattatore »
-
Manicotto »
-
Manicotto adattatore »
-
Anello adattatore »
-
Nipplo a manicotto »
-
Gomito/curva »
-
Raccordo a T »
-
Tappo »
-
Miscellanea »
-
Raccordi per tubi in polietilene »
-
Raccordi per tubi di gocciolamento »
Differenze tra raccordi, adattatori e riduttori
I raccordi sono dei dispositivi che consentono di collegare due tubazioni di diametro uguale per allungarla senza doverla completamente sostituire con una unica più lunga.
Gli adattatori sono dei dispositivi che adattano la dimensione di due tubazioni diverse, ad esempio, da 1” e 1/3”.
I riduttori infine sono dei dispositivi che permettono di ridurre le dimensioni della tubazione, perché ad esempio la pompa ha una connessione più grande della tubazione di mandata (o aspirazione) che si vuole usare.
Raccordi, adattatori e riduttori a scatto o a vite
Principalmente ci sono due tipi di raccordi, a scatto (ad innesto rapido, click e via!) e a vite, spesso da usare con fascette stringi-tubo. Ormai la connessione più diffusa in ambito domestico è del primo tipo.
Raccordi con innesto a scatto
Il famoso "innesto a scatto Gardena" è un prodotto ormai ben noto ai consumatori. Basta spingere fino al “click”: è così facile! Il sistema offre una soluzione ideale per un'irrigazione semplice del giardino con uno o al massimo due irrigatori.
Attenzione: Si sconsiglia di posizionare un raccordo a scatto Gardena all'uscita della pompa dell'acqua. Il passaggio del raccordo a scatto è così stretto che la pompa non è in grado di erogare capacità e pressione adeguate. Di conseguenza, probabilmente l'irrigatore fornirà meno acqua ed ad una pressione inferiore. Un raccordo con innesto a scatto all'estremità del tubo (come ad esempio un raccordo su un irrigatore), d'altra parte, non sarà un problema. Per l'uscita/la mandata, si consiglia di utilizzare un attacco per tubo, per una maggiore efficienza e vita utile del materiale.
Attacco per tubo flessibile
Un attacco per tubo flessibile va sempre utilizzato con una fascetta stringitubo. Un attacco di questo tipo viene utilizzato per collegare saldamente un tubo. L'attacco (la sua estremità allungata) viene inserito nel tubo, dopodiché si fissa il tubo con la fascetta. L'estremità dell'attacco è solitamente un raccordo filettato o, nel caso di un raccordo rapido, un raccordo a innesto rapido. È possibile avvitare l’estremità alla pompa.
Fascetta stringitubo
Una fascetta stringitubo viene utilizzata per fissare il tubo flessibile ad un attacco per tubo. È possibile montare la fascetta stringendola con un cacciavite a taglio.
Nipplo doppio
Un doppio nipplo serve per collegare tra loro due connessioni filettate interne (femmina) della stessa dimensione. Le due misure non sono uguali? In questo caso usare un nipplo adattatore.