Descrizione prodotto
Questa pompa sommergibile è dotata di un galleggiante che assicura l'accensione e lo spegnimento. Ogni tipologia di pompa ha livelli di accensione e spegnimento differenti, informazione che potete trovare nella specifiche tecniche della pompa. Esistono tre tipi di galleggianti: il galleggiante flottante attaccato a un cavo, il braccio galleggiante ed il galleggiante integrato. Il galleggiante flottante ha bisogno di spazio, poiché può muoversi in tutte le direzioni. Il braccio galleggiante richiede meno spazio, poiché si sposta solo dall'alto verso il basso. Infine c'è il galleggiante integrato, che è incorporato nella pompa e occupa uno spazio minimo. Troviamo questi galleggianti integrati principalmente nelle pompe sommergibili da drenaggio che di solito operano in spazi ristretti.
Grundfos è uno dei maggiori produttori di pompe al mondo. Soprattutto nel comparto industriale l’azienda è riuscita a conquistare una grande quota di mercato, e non è un caso. Offrono da decenni la massima qualità esistente. Oggi moltissimi impianti o aree di lavoro sono dotate di una pompa Grundfos. Per cui non è affatto strano se, ad esempio, anche nel tuo impianto di riscaldamento trovi un circolatore Grundfos. Grundfos è una società danese che si è affermata globalmente riuscendo a conquistare una sostanziale fetta di mercato. Oltre alle pompe per riscaldamento e per il mercato industriale, Grundfos commercializza anche una serie di pompe per irrigazione/pressurizzazione e produce una linea di pompe sommergibili di elevata robustezza e alta qualità.
L'acciaio inossidabile anche chiamato acciaio Inox, offre grandi vantaggi specialmente in alcuni casi. L'acciaio inossidabile è il materiale d’obbligo se la pompa deve gestire acqua potabile. L'acqua potabile deve rimanere pura e non contenere residui di corrosione. Una pompa in acciaio inossidabile è resistente al calcare che tende ad attaccarsi alle superfici formando incrostazioni ma questo inconveniente non si presenta nelle superfici lisce in acciaio inossidabile. Il materiale alternativo che viene usato al suo posto è generalmente la ghisa, un materiale sensibile alla corrosione. Ecco perché le pompe in ghisa vengono utilizzate principalmente per l'irrigazione. Un ultimo vantaggio dell'acciaio inossidabile è il peso inferiore a quello della ghisa rendendo la pompa è più facile da spostare.