Controlli elettronici
Sistema di controllo per la pompa
Una pompa può essere dotata di un sistema di controllo esterno per aggiungervi determinate funzionalità. Il sistema di controllo è posizionato sull'uscita della pompa (mandata), il che significa che l'acqua scorre anche attraverso il sistema.
L'alimentazione elettrica della pompa viene collegata al controller, dopodiché il dispositivo determinerà il flusso di alimentazione di acqua alla pompa.
È possibile proteggere la pompa dalla marcia a secco dotandola di un sistema equipaggiato con dispositivo di protezione dalla marcia a secco.
Se una pompa è dotata di protezione contro la marcia a secco, il sistema assicura che la pompa si spenga automaticamente quando non scorre più acqua nel sistema.
Ciò potrebbe significare che la fonte da cui proviene l'acqua si è prosciugata o che la pompa non riceve altra acqua a causa di un intasamento.
Questa protezione assicura che venga tolta la tensione di alimentazione dalla pompa, cosicché si interrompe il funzionamento dalla pompa.
Se una pompa non è dotata di una protezione contro la marcia a secco, continuerà a funzionare ininterrottamente, fino a quando la temperatura non aumenta a tal punto da collassare il sistema.
È possibile evitare questo inconveniente dotando la pompa di una simile protezione.
Una pompa per irrigazione e una pompa da pozzo di fatto non sono pompe che funzionano in modalità automatica. Ciò significa che se si fornisce la corrente elettrica alla pompa questa continuerà a funzionare finché non la si scollega. In molti casi questo non costituisce un problema, per esempio se l'utilizzatore stesso si occupa di irrigare il giardino ed è dunque presente per fare funzionare la pompa. Tuttavia, quando ci sono uno o più rubinetti nel sistema di irrigazione, oppure si usa un sistema automatico per l’irrigazione o una pistola a spruzzo, è opportuno che la pompa si accenda solo quando c'è bisogno di acqua. Un sistema di controllo che accende e spegne automaticamente la pompa in base al fabbisogno idrico si attiva quando si aprono uno o più rubinetti o quando si utilizza la pistola a spruzzo. Questo sistema inoltre provvede a disattivare la pompa non appena tutti i rubinetti sono stati nuovamente chiusi. In questo modo una pompa standard diventa una pompa automatizzata. Ideale qualora si voglia rendere "intelligente" il funzionamento di una pompa esistente o quando si predispone un nuovo impianto e manca lo spazio per installare una pompa di pressurizzazione con vaso di espansione.
Un sistema di controllo in grado di regolare la velocità (ossia il numero di giri del motore) della pompa è detto inverter (convertitore di frequenza). Un inverter garantisce che la pompa dell'acqua effettui solo il numero di giri necessari per pompare la giusta quantità di acqua da A a B erogandola alla giusta pressione. Un inverter fa anche aumentare o ridurre la velocità in modo graduale e senza picchi, a vantaggio della durata della pompa. Poiché l'inverter controlla la velocità della pompa dell'acqua (il regime), diminuirà anche il consumo di energia. Ad esempio, se si apre un rubinetto che richiede il funzionamento della pompa solo al 10% della sua capacità, anche la pompa dell'acqua avrà un consumo energetico pari al solo 10%. Gli inverter sono dispositivi di controllo molto avanzati e hanno varie opzioni di configurazione.