Pompa ricircolo piscina: come scegliere quella giusta

Pompa ricircolo piscina: come scegliere quella giusta
Categorie: piscina

Stai cercando una pompa per piscina ma non sai quale scegliere? Con così tante opzioni disponibili, può sembrare molto difficile trovare da soli la pompa giusta per le tue esigenze.

Tre elementi essenziali della pompa per piscina

In realtà, per individuare la pompa da piscina per la circolazione e filtraggio dell'acqua, occorre considerare tre elementi essenziali:

  • le dimensioni della tua piscina;

  • la portata richiesta, cioè il volume d'acqua;

  • la tipologia di acqua usata, clorata o salata.

Ma prima di passare alla ricerca, facciamo chiarezza sul tipo di pompa per piscina dei cui stiamo parlando.

A che serve la pompa di filtrazione da piscina? Come Funziona?

A cosa ci riferiamo quando parliamo di pompa per piscina? Ci riferiamo precisamente al cuore del sistema di ricircolo dell'acqua, ciò che permette di mantenerla sempre cristallina, pulita e salubre. Un impianto del genere comprende una pompa, filtri, tubazioni, il tutto chiaramente dimensionato in base al fabbisogno della piscina.

Le pompe da piscina hanno il compito di spingere l'acqua all'interno del sistema di ricircolo, trasportarla al filtraggio, e immetterla nella vasca sempre, così a ciclo continuo. Non importa quale sistema di ricircolo sia in uso - se a skimmer o a sfioro - le pompe di Pompaacquashop.it sono perfette per ogni impianto.

In caso di malfunzionamento o anomalie, l'acqua diventerebbe torbida e sporca nel giro di pochissimi giorni. Quindi, è importante monitorare il funzionamento della pompa per piscina.


Scegliere la pompa piscina in 3 passi

Vediamo adesso cosa c'è bisogno di fare per trovare la pompa con le caratteristiche ideali per la tua piscina. Questo è un processo che puoi svolgere completamente da te, oppure in sinergia con gli esperti di Pompaacquashop.it, disponibili anche al telefono dal lunedì al venerdì, orari ufficio. Contattali adesso, oppure continua a leggere.

1. Calcolare le dimensioni della piscina

Per calcolare la capienza della piscina, non è indispensabile essere grandi matematici, bastano un metro (o le misure della vasca se le avete già pronte per la consultazione) e una calcolatrice. In base al modello di piscina che avete i calcoli differiranno in poche cose.

Una piscina rettangolare

Per una piscina rettangolare basta moltiplicare la lunghezza del lato lungo per la lunghezza del lato corto per l’altezza del livello dell’acqua.

Formula: L. lungo x L. corto x h = m³

Esempio, per una piscina da riempire per 2 metri di altezza e che sia di dimensioni 7 m x 5 m il calcolo sarà:

7 m x 5 m x 2 m = 70 m³ ovvero 70mila litri d’acqua.

Una piscina rotonda

Per una piscina rotonda, la formula da usare sarà la moltiplicazione dei due raggi per il coefficiente 3,14 per l’altezza del livello dell’acqua.

Formula: r x r x 3,14 x h = m³

Esempio di calcolo per una piscina tonda di diametro 8 metri (quindi di raggio pari a 4 metri) e alta 2 metri:

4 m x 4 m x 3,14 x 2 m= 100,48 m³ ovvero 100480 litri.

Una piscina di forma ellittica

Per una piscina di forma ellittica dovrete moltiplicare il raggio lungo per il raggio corto per il coefficiente 3,14 per l’altezza del livello dell’acqua.

Formula: RL x RC x 3,14 x h = m³

Esempio, se abbiamo una piscina di raggio lungo pari a 5 metri e raggio corto di 3 metri, con un’altezza di 2 metri avremo questo calcolo:

5 m x 3 m x 3,14 x 2 m = 94,2 m3 ovvero 942000 litri.


Cosa fare quando la forma della piscina non è regolare

Qui sarà necessario prendere le misure delle singole dimensioni, ovvero la larghezza massima, la lunghezza massima e la profondità. Queste misure andranno moltiplicate tra loro inserendo nel calcolo una costante del valore approssimativo di 0,85. La formula quindi sarà: larghezza massima x lunghezza massima x profondità x 0,85.

Il calcolo del volume della piscina di forma irregolare che abbia come larghezza massima 10 metri, come lunghezza massima 5 metri, e come profondità 2 metri sarà ad esempio:

5 m x 10 m x 2 m x 0,85 = 85 m³ ovvero 85mila litri d’acqua.

Nel caso in cui la piscina, indipendentemente dalla forma, abbia diverse profondità il calcolo della profondità sarà: (profondità massima + profondità minima) /2.

Esempio con una piscina con profondità massima 3 metri e profondità minima 1 metro: (3 m +1 m) /2 = 2 m

Calcolo del volume d'acqua della piscina

Quello che si evince da questi calcoli, oltre alle formule da utilizzare per ogni forma della piscina, è che a 1 m³ d’acqua corrisponde orientativamente 1 litro d’acqua. Questo non è valido per tutte le sostanze, ma per l’acqua è così ed è il caso di nostro interesse.

Una volta calcolato il volume d'acqua della piscina, potrete scegliere la pompa di filtrazione più adatta alle tue esigenze.

Vuoi stare a mollo senza pensieri?

Trova la pompa piscina che fa al caso tuo! Meno manutenzione... Più tempo libero per stare a mollo Trova la tua pompa
piscina

2. Determinare la portata necessaria

La portata è la quantità di acqua che viene movimentata dalla pompa in un'unità di tempo. Di solito, la portata si esprime in m³/h (metri cubi per ora) o l/h (litri per ora).

Un normale ciclo di filtrazione dura tra le 4 e le 6 ore, ma per i calcoli possiamo prendere come riferimento 6 ore per determinare proprio la soglia minima sotto la quale non si può andare. Quindi, come si fa il calcolo della portata?

Per calcolare la portata ideale, occorre prendere il volume totale della piscina (m³) e dividerlo per 6, cioè il numero di ore necessario a completare il ciclo.

Prendiamo come esempio la piscina rettangolare che abbiamo visto al paragrafo precedente. Abbiamo una piscina di 7 m x 5 m x 2 m con un volume di 70 m³ ovvero 70mila litri d’acqua. 

Ricaviamo la portata facendo volume totale 70 m³ : 6 ore del ciclo = 11,67 m³/h ovvero 11.670 litri all'ora.

Perciò, dovrai cercare una pompa di filtraggio con una portata minima di 11.670 litri all'ora, ma forse è meglio arrotondare a 12mila all'ora.

Tuttavia, non dobbiamo sovradimensionare l'impianto rispetto al reale fabbisogno. Per questo, vale la pena fare un ultimo calcolo per determinare la portata massima che dovrà avere la tua pompa piscina.

Prendi il valore della portata minima e moltiplicalo per 1,2 o al massimo 1,5. Quindi:

11,67 m³/h x 1,2 = 14 m³/h (portata massima) oppure 11,67 m³/h x 1,5 = 17,50 m³/h (portata massima)

11.670 l/h x 1,2 = 14.004 l/h (portata massima) oppure 11.670 l/h x 1,5 = 17.505 l/h (portata massima)

Perciò, la pompa da piscina che sceglierai dovrà avere una portata compresa tra 11.670 litri all'ora e 17.505 litri all'ora.

3. Cercare la pompa per filtraggio piscina online

Ora con le informazioni essenziali, cioè la portata necessaria, il tipo di acqua, puoi vedere la nostra gamma di pompe per piscine interrate o fuori terra, e individuare quali pompe hanno la potenza e le prestazioni perfette per il tuo caso.

Nella nostra selezione di pompe piscina, riportiamo sempre questi dati tecnici:

  • portata: litri di acqua movimentati all'ora

  • prevalenza: altezza massima alla quale l'acqua può essere portata (è proporzionale alla pressione, es.: 40 m = 4 bar)

  • dimensione delle connessioni di entrata e uscita

  • tipo di acqua che può gestire e temperature 

  • peso della pompa

  • dimensioni della pompa

  • livello sonoro

Tutte le pompe da piscina per ricircolo e filtraggio di acqua sono facili da installare, e grazie allo sportello trasparente è possibile sempre vedere la pompa in azione, senza necessità di aprire il dispositivo.

Considera inoltre che le pompe top di gamma per le piscine hanno anche l'inverter integrato, il che permette variare e programmare velocità e flusso. Questo consente anche un interessante risparmio energetico e un taglio dei costi in bolletta.

Non ho i dati per fare i calcoli: come faccio?

Se non disponi di tutti i dati tecnici per effettuare il calcolo della profondità, ci sono alternative un po' rudimentali, ma efficaci. Partiamo con quello più semplice, alla portata di tutti.

Riempi d'acqua la piscina e monitora il contatore per calcolare quanti litri sono stati usati per il riempimento. Così conoscerai direttamente il volume della piscina in litri, e se ti serve potrai convertirlo in metri cubi.

Tutto molto più semplice se hai a che fare con una piscina fuori terra. Di solito, nel libretto di istruzioni sono già riportate le varie misure necessarie. In caso di assenza, potrete facilmente effettuare le misurazioni aiutandovi con un metro. Questi calcoli, per quanto approssimativi, sono essenziali per tenere sott’occhio anche i costi dell’approvvigionamento d’acqua.

Come mantenere il sistema sano e funzionante

Durante il periodo di utilizzo della piscina, sarà necessario rabboccare l'acqua costantemente perché, sempliemente uscendo dalla piscina o schizzando acqua fuori dalla vasca, il volume d'acqua si abbasserà fisiologicamente.

Per evitare sprechi di acqua, un trucchetto è quello di controllare costantemente due volte a settimana il quantitativo di cloro presente, la sua protezione dalla formazione di alghe e il suo valore PH. Effettuare questo controllo è molto meno oneroso della sostituzione totale dell’acqua, con l’operazione di svuotamento e riempimento che sono dispendiosi in termini di tempo e soldi.

Ottenere informazioni relative alla capienza della vostra piscina vi permetterà anche di effettuare una pulizia migliore dell’impianto, vi aiuterà nella scelta delle pompe di scarico, del sistema di aspirazione, del sistema di riscaldamento dell’acqua ed infine nella scelta di un eventuale robot per la pulizia del fondo.

Le migliori pompe da piscina per filtraggio e ricircolo

Uno dei marchi più amati su Pompaacquashop.it è DAB Pumps, brand 100% italiano con un'amplissima offerta in tutti i settori di utilizzo delle pompe ad acqua. Nello specifico, per le pompe da piscina, le punte di diamante sono le serie DAB Eswim ed Euroswim.

Cosa le rende così speciali?

Entrambe le linee di prodotto sono dotate di filtro integrato, che permette, durante i cicli di filtrazione, di “ripulire” l’acqua da eventuali residui di foglie o insetti che si depositano sulla superficie dell’acqua, contribuendo pertanto a mantenere l’acqua pulita e di buona qualità.

Inoltre, il filtro è chiuso da un coperchio trasparente, il che porta due vantaggi:

  • si vede se la pompa sta funzionando correttamente vedendo l’acqua in movimento

  • si vede subito se ci sono residui che ostruiscono al filtro di funzionare correttamente

  • il coperchio è facilmente apribile senza necessità di attrezzi.

Pompe piscina DAB serie Euroswim

Euroswim è una pompa da filtrazione per piscine residenziali molto efficiente. È autoadescante: in pratica, dopo la prima messa in funzione, non è più necessario riempire manualmente la pompa di acqua.

Grazie ai piedini antivibranti garantisce una buona silenziosità

E' molto facile da installare, grazie alla morsettiera semplice ed alle connessioni veloci e agevoli da usare. È robusta, affidabile e di lunga durata: il trattamento a cui è sottoposto il materiale del motore e il totale isolamento dei componenti idraulici offrono una lunga protezione dalla corrosione. Inoltre, i materiali resistono anche a condizioni meteo estreme e le alte temperature non sono certo un problema per Euroswim.

Pompe piscina DAB serie Eswim

La Eswim è del tutto simile alla Euroswim, ma è elettronica. Si tratta di una pompa che garantisce non solo una grande efficienza e il massimo risparmio energetico, perché ha l’inverter, che permette al motore di funzionare a velocità variabile, adattandosi alle richieste dell’impianto. Insomma…la pompa non funzionerà quindi alla massima potenza e avrete quindi una bolletta più leggera…

È la tecnologia di Eswim che minimizza i costi in bolletta, grazie alla combinazione del motore a magneti permanenti, di un’idraulica ottimizzata per ridurre le perdite di carico e della possibilità di programmare fino a 8 velocità. La programmazione avviene tramite un display dall’interfaccia semplice e intuitiva.

Un’altra caratteristica essenziale della linea Eswim DAB è la totale sicurezza nella versione dotate del software SVRS (un acronimo inglese che significa Safety Vacuum Release System), che disabilita la capacità di aspirazione della pompa nel caso in cui un qualsiasi corpo estraneo vi rimanga intrappolato in modo da poterlo liberare immediatamente…pensate ai bambini in piscina…che però vanno sempre controllati…

Entrambe le pompe sono disponibili in più modelli, per adattarsi alle esigenze di piscine di qualsiasi grandezza.

Per qualsiasi dubbio, non esitare a contattare il nostro servizio di Assistenza clienti.