È stata installata una pompa per pressurizzazione che non si spegne automaticamente anche se tutti i rubinetti/punti di prelievo sono chiusi? Di seguito ti spieghiamo cosa puoi fare per risolvere questo problema.
Per fare comprendere di che problema si tratta, ti spieghiamo come funziona una pompa per la pressurizzazione. Sarà quindi più facile capire la causa del problema e risolverlo.
Funzionamento della pompa per la pressurizzazione
Una pompa di questo tipo ha la caratteristica di accendersi automaticamente quando uno o più punti di prelievo vengono aperti (ad es. rubinetti, lavandini, servizi igienici, lavatrici, irrigatori, ecc.). La pompa si spegne automaticamente non appena tutti i punti di erogazione vengono chiusi.
L'accensione e lo spegnimento automatico della pompa sono controllati dal pressostato. Il funzionamento del pressostato è molto semplice da spiegare: si tratta di un dispositivo (che può essere meccanico o elettronico, integrato o non integrato nella pompa) avente funzione di convertire il valore della pressione dell'acqua in un movimento meccanico. Tale movimento determina l'attivazione o lo spegnimento della pompa elettrica. Il pressostato lavora su due parametri: pressione minima e pressione massima.
Non appena uno o più punti di prelievo vengono aperti, la pressione nel tubo diminuisce, fino a che non si raggiunge la pressione di accensione che mette in funzione la pompa (pressione minima). La pompa quindi inizia a funzionare per aumentare nuovamente la pressione fino a quando non si raggiunge la pressione di spegnimento che disattiva la pompa (pressione massima). La pressione di spegnimento viene raggiunta se alla pompa viene data la possibilità di aumentare la pressione massima nel tubo. Il modo più veloce per farlo è quando tutti i punti di prelievo sono chiusi (ossia quando non c'è prelievo di acqua).
Ma cosa fare se la pompa continua a funzionare / resta accesa quando tutti i punti di prelievo sono chiusi?

Cause e relativi rimedi
1. Perdita di aria nel sistema
Da qualche parte c’è una perdita di aria, la pompa non è in grado di aumentare ulteriormente la pressione e non raggiunge la pressione di spegnimento.
Conseguenza: la pompa continua a funzionare.
Rimedio: verificare che tutti i tubi o condotti siano privi di fori e, se presenti, chiuderli. Se non ci sono fori, controllare tutti i raccordi. Questo vale sia per il lato di aspirazione che per quello di mandata.
Consigliamo di utilizzare sempre, su tutti gli accoppiamenti, del nastro in teflon per la massima tenuta d'aria.
2. Manca una valvola di non ritorno o una valvola di fondo sul lato di aspirazione
Se non è stata montata una valvola di non ritorno o di fondo sul tubo di aspirazione, l'acqua della pompa ritorna alla fonte e, per la pompa, significa che c'è una richiesta di acqua (come se sulla mandata fosse montato un tubo o un irrigatore).
Conseguenza: la pompa rileva che la pressione nella tubazione è in calo e si accende per far aumentare la pressione.
Rimedio: installare una valvola di non ritorno o una valvola di fondo sul lato di aspirazione della pompa. Una valvola di non ritorno / valvola di fondo ha come caratteristica che l'acqua può andare solo in una direzione, cioè verso la pompa. L'acqua, e quindi anche la pressione, non possono quindi diminuire.
Nota: tutti i tubi di aspirazione che abbiamo nella nostra gamma sono dotati di una valvola di fondo. Se hai un tubo di aspirazione della nostra gamma, questa non può essere la causa del problema.
3. Sporcizia in una valvola
Se c'è dello sporco in una valvola questa non si chiude e l'acqua può attraversarla.
Conseguenza: la pressione cala e la pompa reagisce accendendosi.
Rimedio: eliminare lo sporco da tutte le valvole in modo da poterle richiudere ermeticamente. Questo vale per le seguenti valvole:
- Valvola di ritegno o non ritorno
- Valvola di fondo
Esistono vari tipio di valvole di ritegno, da montare sulla tubazione: sul nostro shop potete trovare quella più adatta alle esigenze del Vostro impianto.
4. Gocciolamento
Una pompa per la pressurizzazione è l’ideale per l'approvvigionamento idrico di un'ampia gamma di applicazioni domestiche (ad esempio servizi igienici, lavandini, lavatrici). Tuttavia, a volte capita (principalmente nei servizi igienici) che sia presente una perdita per gocciolamento. Significa che l'acqua fuoriesce dal tubo gocciolando, ad esempio nel lavandino di un bagno. Forse una perdita "invisibile" per te, ma non per la pompa.
Conseguenza: poiché l'acqua fuoriesce dalla tubazione, anche se a gocce, si ha un prelievo idrico e di conseguenza anche una riduzione della pressione. Quando La pressione di accensione viene raggiunta, la pompa si accende e si spegnerà non appena viene raggiunta la pressione di spegnimento. Tra l'accensione e lo spegnimento possono trascorrere diversi (decine di) minuti.
Rimedio: risolvi il problema del gocciolamento, utilizzando ad esempio guarnizioni o valvole più robuste.
Nelle pompe elettroniche (ad esempio i modelli DAB Esybox e Esybox Mini, TALLAS D-Eboost o D-Econcept), il gocciolamento viene rilevato attraverso dei sensori; di conseguenza il software trasmette un segnale alla pompa per farla spegnere ed evitare che si rovini.
Se è il momento di cambiare la pompa per pressione...
Tallas D-Econcept

- Portata 4.800 l/h
- Prevalenza 55 m
- Inverter incorporato
DAB Esybox mini 3

- Portata 4.800 l/h
- Prevalenza 55 m
- Ideale per le abitazioni
DAB Aquajet Inox M

- Portata 3.600 l/h
- Prevalenza 47 m
- Per casa e giardino